Panoramica
- Updated On:
- Ottobre 30, 2022
- 9 Bagni
STORIA DI UN BORGO TRA ARTE – FANTASIA E REALTA’
MONTEPIANO è un borgo dell’Appennino Tosco Emiliano situato a 700 mt. di altitudine in posizione amena tra boschi di aghifoglie. Altopiano dolcemente ondulato, panoramico, attraversato dal fiume Setta, tra alti rilievi a bosco e pascoli di Poggio di Petto, Scoperta, Monte Casciaio e Tronale.
E’ in questo scenario che il fascino della natura della Val di Bisenzio e di Montepiano iniziò ad attrarre turisti e fu amato luogo di soggiorno climatico e vacanze borghesi sin dalla seconda metà dell’Ottocento.
Vennero costruite bellissime ville lungo la strada che conduce all’antica Chiesa della Badia, edifici con splendidi parchi, tra questi VILLA TORRE ALPINA in stile di castello medioevale con Torre, Villa Sperling, Villa Delfiniana, Villa Pecorile; su questa via troviamo il laghetto artificiale, impianti sportivi e il ” Parco del Sole” dove si trova la scultura del Pittore Bruno Saetti. Lungo la strada Provinciale si trovano le strutture ricettive e ricreative del paese, la piazza sulla quale si affaccia Casa Bartolini, antica dogana dove abitò lo scrittore Lorenzo Bartolini.
CENNO STORICO: BADIA DI MONTEPIANO ANGOLO DI STORIA
Il suo primo sviluppo si ebbe con la nascita attorno al XI secolo, dall’Abbazia di Santa Maria si sviluppò il borgo settecentesco. La badia era un monastero Vallombrosiano dedicato alla Vergine Maria, all’interno sono descritti i miracoli del Beato Pietro negli affreschi della navata.
FONTI E FORESTE leggendarie, luoghi di antica devozione popolare immersi nelle foreste nei pressi della Badia – la fonte dei Monaci con le sue acque miracolose. la fonte del Romito.
DESCRIZIONE FABBRICATO – VILLA TORRE ALPINA EX CONVENTO DI MQ. 450 SU DUE PIANI PIU’ TORRE – PARCO DI MQ. 3270 – con bellissimo chiostro centrale ora giardino,. doppio accesso. All’esterno del parco si trova la cappellina della Madonna che la sera è tutta illuminata.
Splendido convento in pietra a vista parzialmente ristrutturato, struttura in buono stato, scannafosso perimetrale contro l’umidità eseguito nel 1998, impianto riscaldamento con due caldaie nel 2012. attualmente così suddiviso: piano interrato ampia cucina con uscita indipendente; Piano terra sala pranzo – sala per incontri – salotto con bagno – cappella privata – bagno e lavanderia; P. 1° 3 camere doppie con bagno – 4 camere singole – camera guardaroba – sala da bagno completo; P. 2° camera doppia con lavandino – 2 camere singole con lavandino – 2 mansarde con lavandino – 2 bagni completi; TORRE 4 camere con lavandino – un bagno completo.
Caratteristiche dei monasteri medioevali, pavimenti in cotto originali, travi in legno – le finiture sono state preservate dove possibile, gli ambienti da ristrutturare sono nello stato originario. Il Convento è situato sopra una delle porte di accesso del paese.
USO: Adibito principalmente come location per eventi. Potenzialità varie, con la ristrutturazione di altri ambienti si potrebbe incrementare la capacità ospitativa della struttura, ottimo come CASA DI RIPOSO – BeB – CONVEGNI – o come RESIDENZA.
POSIZIONE ben raggiungibile – 40 minuti da Prato – 60 minuti da Bologna e da Firenze.
A+
A
B
C
D
E
F
G
H